E’ tornata la scommessa del click day!

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Tra le varie iniziative, in tempi di pandemia e lotta al contagio, possiamo citare il Bando Impresa Sicura. E’ un bando rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di DPI, finalizzate appunto al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Importo a disposizione € 50.000.000.

Le imprese interessate potevano (e lo abbiamo fatto…) inviare la prenotazione del rimborso dall’11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con un arco di tempo a disposizione di 6 giorni per ore a disposizione 54 pari a minuti 3.240 pari a secondi 194.400 ovvero 19.440.000 centesimi di secondo, attraverso lo sportello informatico dedicato. Non era richiesta alcuna autenticazione, solo codice fiscale e importo delle spese da rendicontare successivamente nella vera e propria domanda.

Complessivamente sono state inviate 249.681 prenotazioni, di cui 208.826 valide, per un importo richiesto complessivo pari a 1.207.561.075 euro (si euro 50.000.000 disponibili).

CLICK DAY

Risorse di € 50.000.000 assegnate in 1 centesimo di secondo e 46 decimillesimi per 3.150 ammessi con richieste medie di rimborso pari ad € 15.873 (Nel mezzo ci sono richieste di 150.000 euro e richieste di 500 euro). Soggetti ammessi 1,62% dei partecipanti. Non ammesse per tempo impiegato da 1 centesimo e 46 decimillesimi di secondo in su n. 191.025 pari al 98,38%

Pazienza, io ho impiegato 4 centesimi di secondo e sono arrivato al 16.203^ posto; e comunque c’era anche chi ha prenotato l’ultimo giorno il 18 maggio alle 17:59… Solo che non riesco a capire la differenza tra 0, 1, 4, 8 centesimi di secondo perché il click è partito (chiaramente dati codice fiscale e importo richiesto erano già impostati prima) quando l’orologio di google ha segnato le 09:00:00 …. Quindi la differenza dove sta? sulla casualità che il server Invitalia attribuisce ai dati in arrivo? sulla velocità di connessione?   

Pazienza, solo che con questo sistema Invitalia, più che agenzia per lo sviluppo d’impresa pare essere agenzia del sottosviluppo, degna di un popolo (parte di un popolo) ammaliato dalle lotterie gratta e vinci & c. non di serio impegno per investimenti salute e sicurezza. Anche INAIL (indipendentemente dal Governo di turno) da anni si ostina ad assegnare ingenti risorse con questo sistema: alla base ci deve essere per forza una mente perversa (deve venire alla luce) che propone ed attiene l’avvio di questi procedimenti e che magari percepisce lauti emolumenti… E’ chiaro che le risorse disponibili in questo caso specifico erano alquanto esigue, ma forse rivedere e migliorare certe modalità non può che far bene.

CALCOLO DEL COSTO SOCIALE

Per le aziende che hanno partecipato calcoliamo almeno tre ore di lavoro tra lettura bando, discussione, ricerca spese fatte per acquisto DPI Covid, stima del fabbisogno … costo per azienda (costo indiretto) possiamo stimare almeno 100 Euro? Dunque Euro 100 X 249.681 prenotazioni = costo di € 24.968.100 cioè quasi 25.000.00 per finanziare il 1,61 % dei partecipanti e per assegnare poi 50.000,000 di Euro la cui gestione durerà almeno due mesi ……

E poi questi Euro 50.000.000 assegnati in un centesimo e 46 decimillesimi di secondo per finanziare l’1,62 % di aziende che si sono accollate un onere di gestione di € 25.000.000 per partecipare al bando dell’agenzia per lo “sviluppo delle imprese – INVITALIA”, sono ulteriore debito sulle spalle della generazione futura, dei nostri figli. No non ci siamo… era meglio impiegare le “tre ore” in una sana camminata al lago! …. anche di corsa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.